Canali Minisiti ECM

Dalla primavera partirà l'anagrafe vaccini nazionale

Sanità pubblica Redazione DottNet | 23/01/2019 13:57

Si comincerà con la raccolta di dati sui nuovi vaccinati, che poi saranno integrati con altri. Il test durerà per tutto il 2019

Partirà già da questa primavera l'anagrafe vaccinale nazionale, in una fase sperimentale, con l'inizio della raccolta di dati sui nuovi vaccinati, che poi saranno integrati con altri. Il test durerà per tutto il 2019.  Lo ha annunciato il direttore generale della Prevenzione sanitaria del ministero della Salute, Claudio D'Amario, intervenuto alla presentazione del primo rapporto annuale dell'Osservatorio strategie vaccinali. "È un modello essenziale di digitalizzazione sanitaria che fino al 2018 ha trovato delle grandi criticità - ha spiegato -. Infatti abbiamo alcune regioni che hanno già un'informatizzazione, ma utilizzano software diversi all'interno della regione stessa. Solo poche hanno un modello informatizzato completo, con un software unico che favorisce la raccolta dei dati. C'è anche una Regione che ha dichiarato di avere ancora un modello cartaceo, ma che si sta adeguando: la Sardegna". 

pubblicità

D'Amario ha anche evidenziato che "questo sarà un momento importante, permetterà all'inizio la registrazione dei nuovi vaccinati, e poi di tutti gli altri. Con dati di tutte le altre istituzioni e di tutti gli altri registri che hanno preceduto l'istituzione del modello unico". "Sarà un strumento di gestione del problema dell'immunizzazione" ha aggiunto. All'interno del registro ci saranno anche le reazioni avverse, si potranno conoscere le categorie di persone che per diverse ragioni non possono essere vaccinate e avere informazioni sulla vaccinazione dell'adulto anziano, che fino adesso non è stata raccolta come dato. Il registro conterrà al proprio interno anche l'offerta attiva dei cosiddetti vaccini raccomandati non obbligatori. Il ministero non dovrà più chiedere i dati sulle coperture, ma potrà estrapolarli. Saranno indicate anche le motivazioni di un rifiuto della vaccinazione, se ideologico o per scarso convincimento.

Commenti

I Correlati

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

"Troppi cittadini devono muoversi per avere le migliori cure e affrontare costi notevoli"

"In merito alle dichiarazioni del sig. Butti, ci preme sottolineare che non ci risultano interlocuzioni avviate con noi e non siamo convinti che il Fascicolo Sanitario Elettronico e l'intelligenza artificiale rappresentino la soluzione"

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"